Bed and Breakfast - Lago di Garda
camere
servizi
dove siamo
da vedere
lago di garda
offerte
dora e peter
contatti
eventi e notizie
Escursioni in cittą Brescia (40 km)

Brescia, l'antica Augusta Brixia romana, detta anche “dalle belle fontane”, è una fiorente città attiva e dinamica, centro industriale, commerciale ed artigianale che sorge ai piedi dei rilievi prealpini. Ha un bel centro storico, con palazzi e Duomi imponenti costruiti tra l'XI e il XVII secolo. Restano interessanti testimonianze storiche sia del periodo romano, con il Foro, il Teatro e il Tempio Capitolino; poi medievale, con chiese, basiliche e monasteri; infine, rinascimentale, con la Loggia, il Palazzo della Torre dell'orologio e altri.

Interessanti sono anche il Museo Civico Romano e quello Cristiano, la Pinacoteca e la Galleria d'Arte moderna. Tra le manifestazioni culturali sono da ricordare il Festival Pianistico Internazionale e la Rassegna Internazionale di Musica Contemporanea.

Verona (60 km)

La bellissima Verona vi affascinerà e sarà un piacere anche solo passeggiare senza meta per le vie pittoresche del centro storico, coi suoi palazzi e piazze quasi da set cinematografico, come per esempio Piazza delle Erbe.

Non perdetevi l'Arena, l'anfiteatro romano che può ospitare fino a 22.000 persone ed in cui, a tutt'oggi, si svolge uno dei festival lirici operistici più famosi ed importanti a livello internazionale. L'Arena domina imponente Piazza Brà, il cuore della città, bordata di cedri e di bar e caffé dove godersi piacevolmente la vista.

Verona è famosa anche per la Casa di Giulietta: il balcone, che tanto ci ha fatto sognare nel “Giulietta e Romeo” di Shakespeare, è ancora lì, affacciato in un cortiletto interno. Ancora, sono estremamente caratteristici anche il Castelvecchio e il Ponte Scaligero. Non mancano poi gallerie d'arte e musei civici, artistici ed archeologici.

Sito ufficiale Arena di Verona

Mantova (80 km)

Questa bellissima città vi farà respirare l'atmosfera di storia e cultura che da sempre ha caratterizzato Mantova. Di antiche origini etrusche ed in seguito romane, la città è sbocciata nel XIV sec grazie ai Gonzaga, che regnando hanno dato vita ad un periodo di splendore, non solo per i bellissimi palazzi e monumenti che ci hanno lasciato, ma anche per l'atmosfera pre-rinascimentale che hanno fatto respirare alla città: mecenati e letterati, hanno voluto alla loro corte alcuni tra i più importanti artisti del tempo e non solo, come il Mantegna, Pisanello e l'architetto fiorentino Alberti. Tutta la città, coi suoi palazzi, chiese, piazze e portici, è una testimonianza dello splendore dei tempi, ma assolutamente imperdibili sono Palazzo del Te con la sua celebre loggia d'Onore, e il maestoso immenso Palazzo Ducale, con le sue 500 sale e gallerie e 15 giardini, per un totale di 340 ettari; vi troverete opere superbe del Mantegna, Giulio Romano, Pisanello, e poi la collezione archeologica e la galleria dei pittori (Rubens, Tintoretto...).

Bergamo (86 km)

Questa è la città più interessante della Lombardia, grazie al patrimonio monumentale della Città Alta: Santa Maria Maggiore e Santa Croce, Piazza del Duomo, il Duomo e la Cappella Colleoni (entrambi con affreschi del Tiepolo), la Basilica, Palazzo della Ragione e Piazza Vecchia; infine, la Rocca del XIV secolo. Nella Città Bassa visitate l'Accademia Carrara, una ricca pinacoteca con oltre 1400 opere di artisti del calibro di Tiziano, Mantegna, Tintoretto, Tiepolo, Botticelli, Raffaello... E' qui che ha le sue origini la Commedia dell'Arte e che ha visto la luce anche il celebre autore di opere Donizetti.

Milano (138 km)

Milano, capitale economica del nord, dell'industria e della moda, davvero non si ferma mai. La città è enorme, ma tutto quel che è turisticamente interessante è nel centro, coi suoi larghi viali e grigi palazzi. Cominciate dal Duomo, il più grande edificio gotico italiano, e continuate col Palazzo Reale, al lato sud di Piazza del Duomo. Al lato nord, invece, la Galleria unisce Piazza del Duomo a Piazza della Scala. Qui vi è il famosissimo Teatro alla Scala, una delle sale d'opera più famose al mondo. Poco lontano, troverete Palazzo di Brera e, proseguendo, il gigantesco Castello Sforzesco e il Parco Sempione, di 50 ettari. A sud del parco vi è la ormai famosa Santa Maria delle Grazie, col celebre Cenacolo di Leonardo Da Vinci. Tra i numerosi musei, quello della Scienza e della Tecnica merita sicuramente una visita.
Home Page  |  Camere  |  Servizi  |  Dove siamo  |  Offerte  |  Contatti  |  Credits
Via XX Settembre 24, 25080 - Raffa di Puegnago (Bs) | 339 84 20 936 | Email
tour lago di garda